La chiesa della Martorana, o Santa Maria dell’Ammiraglio, di origine greco ortodossa, divenne di rito latino sotto i Normanni; si affaccia su piazza Bellini ed è adiacente alla Chiesa di San Cataldo. Le pareti sono decorate con preziosi mosaici che rappresentano l’Assunzione, gli Evangelisti, gli Apostoli e gli Arcangeli, mentre nella cupola si staglia maestoso il Cristo Pantocratore. La sua particolare denominazione deriva dal cognome della nobildonna Eloisa Martorana, fondatrice del convento di monache benedettine che ricevettero il santuario nel 1433 da re Alfonso di Aragona.
I tipici dolci siciliani detti frutti martorana devono la loro creazione dall’estro delle monache del vicino convento che, in attesa di una visita di Carlo V di Spagna, idearono questi falsi frutti modellati con un impasto di zucchero e farina di mandorle, per arricchire gli alberi spogli del proprio giardino.
Piazza Bellini, 3 90133 – Palermo (PA) Tel: 0916161692
Orari:
Dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00