La Cattedrale di Palermo si affaccia sul Cassaro, la principale strada che collegava la città fortificata con il mare. Consacrato alla Vergine Maria Santissima Assunta in cielo, è un grandioso complesso architettonico composto da diversi stili. Eretta nel 1185 su un’area precedentemente occupata da una moschea araba, la Cattedrale ripercorre, con la splendida commistione artistica, l’intera storia cittadina. Il portale laterale e le torrette campanarie sono in stile gotico catalano, la facciata è quattrocentesca, l’abside presenta decorazioni arabo-normanne e la cupola è tardo barocca. In seguito a un disastroso incendio degli ultimi anni del XVIII secolo, l’interno venne ricostruito in stile neoclassico. All’interno sono custodite le spoglie dei reali di Sicilia Federico II e Ruggero II, oltre alla tiara d’oro di Costanza di Sicilia e altri preziosi ornamenti e gioielli reali esposti nel Tesoro. La torre più imponente della Cattedrale ospita otto campane ambrosiane e sull’altro lato della piazza si trova il Museo Diocesano di Palermo.
Accessibile diversamente abili.
Corso Vittorio Emanuele 90134 – Palermo (PA)
Tel: 091334373
Email:
cattedrale@diocesipa.it / segreteriacattedrale@diocesipa.it
Orari:
Cattedrale: dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 19:00;
domenica e festivi dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Tomba, cripta, tesoro e tetti: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00;
domenica e festivi dalle 10:00 alle 18:00.