Il castello sorge sul punto più alto dell’isola, sul colle Santa Caterina, da cui prende il nome. Le sue fondamenta risalgono al primo periodo dell’insediamento normanno in Sicilia, ma le tracce di questo primo impianto risultano scarse, anche perché, nel XVI secolo, furono aggiunti numerosi blocchi che diedero forma all’edificio così come lo vediamo oggi. Nel periodo borbonico parte della struttura venne adibita a carcere, e alla fine dell’800 fu danneggiata dai moti rivoltosi che scossero l’isola.
Attualmente risulta in stato di semi abbandono, ma resta comunque uno dei simboli di Favignana, regalando un’immersione nella storia e una vista mozzafiato.
isole Egadi
L’Arcipelago delle Egadi si trova di fronte a Trapani, lungo [...]