Costruita nel 1867 per mano del maestro napoletano Tito Angelini, la fontana si mostra fiera, nella sua struttura interamente in marmo di Carrara. Rappresenta il fiume Amenano come fosse un giovane aitante, perfettamente visibile al centro della fontana stessa. L’acqua si riversa successivamente nel fiume che le passa proprio sotto. Alle spalle della struttura, si trova una zona caratteristica della città. È possibile infatti raggiungere, dopo qualche metro, la famosa “Pescheria”, antichissimo mercato ittico cittadino, attrazione folcloristica di grande rilevanza.
Catania
Catania è situata nel sud-est della Sicilia, sulla costa bagnata [...]