Scopri tutte le meraviglie di Taormina!

I mille volti di Taormina: belle spiagge, cultura, shopping e notti di musica.


All’ombra dell’Etna, nella terra che profuma di zagara, Taormina resta una meta irrinunciabile per i turisti di tutto il mondo. Il tempo sembra essersi fermato tra i vicoli medievali di questa sorridente cittadina, i cui ritmi sono scanditi dai tuffi, dallo shopping e dagli aperitivi sulle terrazze mondane. Ottimo punto di partenza per visitare il territorio circostante, tra riserve e parchi, oltre offre la possibilità di raggiungere facilmente l’Etna.

Chiese, palazzi, teatri, monumenti

Palazzo Corvaja

Edificato in epoca araba, nell’XI secolo, fu poi ampliato nel XIV e XV secolo assumendo la conformazione attuale, nella quale si può notare la matrice araba mescolata ad influenze normanne, gotiche e catalane. Oggi Palazzo Corvaja ospita il Museo Siciliano di Arte e Tradizioni Popolari.

Piazza IX Aprile

È il salotto di Taormina. Costellata di caratteristici bar all’aperto e animata da artisti e artigiani, offre un magnifico panorama che abbraccia l'Etna, la baia di Naxos e il Teatro greco. Sulla stessa piazza si affaccia la Chiesa di Sant’Agostino, oggi biblioteca comunale, e quella di San Giuseppe, edificata nel XVII secolo in stile barocco siciliano. L'edificio più importante della piazza è la Torre, detta dell'Orologio. Costruita nel XII secolo, fu più volte distrutta nel corso del tempo, ma fu sempre restaurata per preservarne il grande valore storico.

Teatro Greco

È il monumento più importante e meglio conservato di Taormina e sorge in un punto panoramico meraviglioso, con l’Etna sullo sfondo e il Mar Jonio. Su alcuni gradini è inciso il nome di Filistide, moglie di Ierone II, il tiranno di Siracusa che molto probabilmente nel III secolo a.C. fece costruire il teatro taorminese. L'edificio fu successivamente ricostruito in età romana, più precisamente nel II secolo d.C. Il teatro di Taormina costituisce oggi la splendida cornice di eventi culturali e di premi di livello internazionale, grazie alla bellezza del luogo e all’acustica perfetta.

Villa Comunale

Pensata come un giardino all’inglese, il progetto fu realizzato da Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese e cugina della regina Vittoria, che visse a Taormina negli anni intorno al 1884. All’interno del giardino sono presenti molte specie di piante rare e strutture fantasiose volute dall’estro della nobildonna.

Parchi e riserve naturali

Gole dell’Alcantara

Si trovano all'interno del Parco Botanico e Geologico e devono il loro nome al Fiume Alcantara, che solca la Sicilia orientale a 25 Km da Taormina. Le gole sono una formazione di basalto vulcanico, creatasi circa 3.000 anni fa, erosa dal fiume che ha scolpito un canale di circa 6 km di lunghezza per 5 di larghezza, creando canyon, laghetti e cascate.

Museo naturalistico di Isola Bella

L’Isola Bella, riserva naturale dal 1998, è situata tra Capo Sant’Andrea e Capo Taormina. Non è altro che una propaggine della terraferma collegata da un sottile istmo di sabbia, ghiaia e ciottoli. Le condizioni climatologiche hanno favorito l’instaurarsi di un impianto botanico estremamente suggestivo, caratterizzato da essenze endemiche di rilevante interesse scientifico e piante esotiche ornamentali. La spiaggia è composta da due aree, una attrezzata con ombrelloni e lettini ed un’altra di spiaggia libera.