Scopri tutte le meraviglie di isole Egadi!

Chiese, palazzi, teatri, monumenti

Ex Stabilimento della Tonnara

Uno dei luoghi simbolo di Favignana, risale al 1841, anno in cui la famiglia Florio prese in gestione questi locali adibiti alla lavorazione del tonno. La fabbrica aiutò lo sviluppo economico e commerciale dell’isola, creando posti di lavoro per centinaia di persone e portando alto il vessillo della gastronomia locale. Oggi lo stabilimento della tonnara non è più in funzione, ma, dopo diversi lavori di restauro e manutenzione, è stato trasformato in un importante sito di archeologia industriale che è possibile visitare. È inoltre sede di un Antiquarium, una sala in cui sono esposti i reperti archeologici ritrovati nel mare delle Egadi.

Il Castello di Santa Caterina

Il castello sorge sul punto più alto dell’isola, sul colle Santa Caterina, da cui prende il nome. Le sue fondamenta risalgono al primo periodo dell’insediamento normanno in Sicilia, ma le tracce di questo primo impianto risultano scarse, anche perché, nel XVI secolo, furono aggiunti numerosi blocchi che diedero forma all’edificio così come lo vediamo oggi. Nel periodo borbonico parte della struttura venne adibita a carcere, e alla fine dell’800 fu danneggiata dai moti rivoltosi che scossero l’isola. Attualmente risulta in stato di semi abbandono, ma resta comunque uno dei simboli di Favignana, regalando un’immersione nella storia e una vista mozzafiato.

Parchi e riserve naturali

Favignana

Mare cristallino, spiagge dorate e cale incontaminate dall’aspetto paradisiaco: è ciò che vi aspetta a Favignana. Adatta per una vacanza in famiglia o con gli amici, l’isola offre meravigliosi luoghi in cui potersi divertire, rilassare e compiere avventurose gite in barca. La famosa spiaggia Bue Marino, ad esempio, è il luogo ideale per i più temerari che amano tuffarsi da alte scogliere, mentre Cala Rossa e Cala Azzurra sono perfette per praticare snorkeling o immersioni. Ma Favignana regala ai suoi visitatori anche siti storici di grande interesse, come la Tonnara, il castello, la chiesa della Madonna dell'Immacolata Concezione, con un prezioso crocifisso ligneo del XVIII secolo, e Villa Florio, splendido esempio esempio di eclettismo ottocentesco.

Levanzo

È la minore delle tre isole principali, visitabile comodamente in un giorno. Costituita da rocce bianche di origine calcarea articolate in numerose grotte, è un piccolo borgo marinaro in cui il tempo sembra essersi fermato. Nonostante le esigue dimensioni, Levanzo vanta due siti archeologico di grande importanza: la Grotta del Genovese, in cui si possono ammirare suggestive incisioni e pitture rupestri risalenti al paleolitico superiore e, a poca distanza, il sito sommerso di Cala Minnola, con il relitto di una nave romana e il relativo carico di anfore.

Marettimo

Marettimo è la seconda isola, in ordine di grandezza, dell’arcipelago delle Egadi. Circondata da una natura quasi selvaggia, essendo la più lontana dalla costa, regala ai visitatori scorci di bellezza incontaminata, tra vegetazione e fauna marina. Oltre alle bellezze paesaggistiche, punto di attrazione è il castello di Punta Troia, edificato dai normanni nel XII secolo e usato in seguito come carcere.